Ministero dell’istruzione e del merito
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia
Ufficio VI – Ambito territoriale di Catania
Si fa riferimento alla circolare ministeriale prot. 25316 del 31/01/2025, con la quale sono state fornite indicazioni in merito alle novità introdotte dalla L.207/2024 per le cessazioni dal servizio dall’01/09/2025 del personale della scuola.
Nel richiamare integralmente il contenuto della suddetta nota ministeriale, si forniscono le seguenti precisazioni su alcune tematiche affrontate dalla medesima.
Come indicato nella nota ministeriale prot. 25316 del 31/01/2025, devono ritenersi annullati i provvedimenti dei Dirigenti scolastici di collocamento a riposo d’ufficio dei dipendenti che avrebbero raggiunto il limite ordinamentale entro il 31/08/2025 per la cessazione dal servizio in base alle disposizioni normative vigenti prima dell’entrata in vigore della Legge di bilancio 2025 (L.207/2024).
Pertanto, non sarà accertato il diritto a pensione da parte dell’INPS in riferimento ai suddetti dipendenti, già segnalati da codeste istituzioni scolastiche tramite l’apposita funzione Sidi di “Rilevazione Pensionamenti d’ufficio -sessantacinquenni’.
Con la suddetta nota ministeriale prot.25316/25 si consente la presentazione di nuove istanze di cessazione all’01/09/2025 al di fuori della piattaforma Polis, nonché la possibilità di revocare le domande di pensione presentate dal personale entro il 21/10/2024, con le medesime tempistiche previste per le istanze c.d. “opzione donna” e per “pensione anticipata flessibile”, ossia entro il 28/02/2025.
In particolare, la presentazione delle nuove istanze di cessazione, secondo il modello allegato alla presente, è consentita solo ed esclusivamente al personale che non rientra più nel limite ordinamentale per il collocamento a riposo d’ufficio (con requisiti entro il 31/08/2025) per effetto della nuova disciplina introdotta nei commi 162 e 163 dell’art. 1 della L.207/2024 e che non aveva presentato precedente istanza di cessazione per altra motivazione.
Si rammenta che in base alla previgente disciplina, ormai abrogata, la cessazione d’ufficio per il limite ordinamentale veniva integrata nelle ipotesi in cui si maturavano entro il 31 agosto i requisiti per la pensione anticipata (anzianità contributiva pari a 41 anni e 10 mesi per le donne e 42 anni e 10 mesi per gli uomini), congiuntamente al compimento dell’età anagrafica di almeno 65 anni (personale nato dall’01/09/1958 al 31/08/1960 in riferimento al 31/08/2025).
Pertanto, le SS.LL. sono invitate a respingere le mere domande di pensione anticipata nelle ipotesi di carenza del requisito anagrafico di almeno 65 anni.
Diversamente, la revoca delle istanze (presentate entro il 21/10/2024) è consentita a tutti i dipendenti che a causa delle nuove disposizioni introdotte dalla L. 207/2024 abbiano una condizione di svantaggio dalla cessazione dal servizio all’01/09/2025 rispetto alla prosecuzione del rapporto di lavoro sino al compimento del limite di età (67 anni). Si allega apposito modello. S’intende che in questi casi va revocata anche l’eventuale istanza presentata all’INPS.
GESTIONE DELLE ISTANZE – SISTEMAZIONE DELLE POSIZIONI ASSICURATIVE
Nel richiamare il contenuto della circolare di questo Ufficio prot.27420 del 08/10/2024 concernente le cessazioni all’01/09/2025 e la circolare prot.n.22413 del 26/08/2024, si precisa che anche in riferimento alle nuove istanze dovrà procedersi alla sistemazione delle posizioni assicurative e all’inserimento dei dati di ultimo miglio dei dipendenti necessariamente tramite l’applicativo “Nuova Passweb” disponibile nel portale dell’INPS.
Per le relative procedure si richiamano le indicazioni fornite nella suddetta circolare di questo Ufficio prot.n.22413 del 26/08/2024.
Tali attività dovranno essere ultimate tempestivamente, per consentire la definizione del diritto a pensione da parte dell’INPS in tempo utile rispetto alle scadenze previste. ACQUISIZIONE CESSAZIONI
Per le relative procedure si richiamano le indicazioni fornite nella suddetta circolare di questo Ufficio prot.n.22413 del 26/08/2024.
Tali attività dovranno essere ultimate tempestivamente, per consentire la definizione del diritto a pensione da parte dell’INPS in tempo utile rispetto alle scadenze previste. ACQUISIZIONE CESSAZIONI
Con riferimento alle nuove istanze di cessazione, presentate entro il 28/02/2025, le SS.LL. procederanno all’acquisizione al SIDI della cessazione e all’invio del Mod. D solo in seguito all’accertamento del diritto a pensione da parte dell’INPS, secondo le indicazioni fornite con nota di quest’Ufficio prot.27420 del 08/10/2024 a cui si fa integrale rinvio, soprattutto per il rispetto delle scadenze.
Diversamente, si invitano le SS.LL. a prestare la massima attenzione alle richieste di revoca di precedenti istanze di cessazione all’01/09/2025, per le quali andrà rimossa l’eventuale cessazione già inserita a SIDI.
Dirigenti scolastici
Per i dirigenti scolastici è confermato il termine del 28/02/2025 per la presentazione delle istanze di cessazione, come indicato nella nota di quest’Ufficio prot.27420 del 08/10/2024, nonché per l’eventuale revoca delle istanze già presentate. Naturalmente, rimane nella facoltà dei Dirigenti scolastici che avrebbero maturato entro il 31/08/2025 i requisiti per i limiti ordinamentali secondo la normativa previgente la L.207/2024, di presentare istanza telematica su Polis di cessazione per pensione anticipata entro la suddetta scadenza del 28/02/2025.
TRASMISSIONE ATTI:
Le nuove istanze di pensione in questione, o le revoche, corredate dall’informativa sul trattamento dei dati personali (allegata alla presente), dovranno essere acquisite al protocollo di codeste istituzioni scolastiche entro il 28/02/2025 e successivamente trasmesse a quest’Ufficio in copia conforme digitale con le seguenti modalità.
Le SS.LL. vorranno inviare entro il 05/03/2025 esclusivamente le nuove istanze di cessazione presentate al di fuori del sistema “Polis” nonché le revoche di precedenti domande.
La trasmissione dovrà avvenire tramite una PEC cumulativa con le istanze di cessazione ricevute (ossia comprendente tutte le domande) alla casella PEC istituzionale di questo Ufficio: uspct@postacert.istruzione.it, accompagnata da un elenco dei nominativi del personale interessato, redatti sul files XLS allegato alla presente (da non modificare mantenendo il medesimo formato) ove occorrerà indicare: cognome, nome, data di nascita, provincia di nascita, codice fiscale, ordine di scuola (AA-EE-SS-MM-PED), codice meccanografico della scuola, tipo istanza (istanza di cessazione 01/09/2025). Si invitano le SS.LL. a precisare in oggetto della PEC “Trasmissione nuove istanze di pensioni all’01/09/2025 ai sensi della L.207/2024”.
Analogamente, le SS.LL. vorranno trasmettere una ulteriore PEC con le richieste di revoca di precedenti domande di cessazione con le stesse modalità delle istanze di pensione, con allegato elenco dei nominativi del personale interessato, redatti sul files XLS allegato alla presente (da non modificare mantenendo il medesimo formato) ove occorrerà indicare i medesimi dati riportati per le domande di cessazione ad eccezione del tipo istanza (revoca). Si invitano le SS.LL. a precisare in oggetto della PEC “Trasmissioni revoche di precedenti domande di pensione all’01/09/2025 ai sensi della L.207/2024”.
Disposizioni finali
Si evidenzia che nella nota ministeriale prot. 25316 del 31/01/2025, la Direzione generale per il personale scolastico si riserva ulteriori indicazioni operative con riferimento ad altri aspetti della novella normativa introdotta con L.207/2024.
Si precisa che a norma della nota di questo Ufficio prot. 8261 del 06/06/2022, nessuna documentazione diversa da quella richiesta con la presente nota dovrà essere trasmessa, come per esempio gli atti generici inerenti alle pensioni e soprattutto la documentazione per le buonuscite a partire dalle cessazioni all’01/09/2021 e seguenti.
Si fa presente che la presente nota riguarda solo le modalità operative, per quanto riguarda l’aspetto sostanziale della materia si rinvia alla normativa citata e da ultimo alla circolare ministeriale prot.25316 del 31/01/2025.
***
Si invita a dare la massima e tempestiva diffusione tra il personale amministrato della circolare ministeriale prot. 25316 del 31/01/2025 e della presente nota.
IL FUNZIONARIO DELEGATO
Rosita D’Orsi
Documento firmato digitalmente ai sensi
del c.d. Codice dell’Amministrazione digitale e norme ad esso connesse
ALLEGATI:
- timbro_m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0003465.07-02-2025
- m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0025316.31-01-2025
- MIUR_Modello_Informativa
- FAC SIMILE di domanda di cessazione all’01/09/2025 (al di fuori della piattaforma Polis).
- FAC SIMILE di REVOCA cessazione all’01/09/2025 (al di fuori della piattaforma Polis). Informativa trattamento dati personali
Riferimenti: Alberto Marchese, uspct@postacert.istruzione.it
Roberto Tagliaferro
Personale amministrativo