22 – Circolare “Libriamoci” – Indicazioni operative per studenti, docenti e personale Ata

Circolare n. 22 del 17 ottobre 2015

Come già precedentemente comunicato, dal 26 al 31 ottobre si svolgerà anche nella nostra scuola l’iniziativa “Libriamoci”, proposta dal Miur.

Ad integrazione di quanto già reso noto, si forniscono le seguenti indicazioni operative per la realizzazione dell’iniziativa.

STUDENTI

• ogni classe esprimerà la propria adesione alle diverse modalità dell’iniziativa, utilizzando la scheda allegata, reperibile presso le postazioni URP dei collaboratori scolastici.

Nello specifico dei “Leggère letture” si comunica che:
• le letture si svolgeranno nel corso della quarta e quinta ora di venerdì 30 ottobre 2015, separatamente negli ambienti della sede centrale e succursale. Le prime tre ore di lezione si svolgeranno regolarmente;
• ogni lettura avrà la durata di 50 minuti;
• gli studenti – a partire dal 26 ottobre e fino al 28 ottobre – troveranno affisse alle bacheche scolastiche l’elenco delle diverse proposte (docente proponente e lettura) ciascuna delle quali avrà allegata una scheda di adesione con 30 posti disponibili;
• ciascun alunno/a dovrà iscriversi ad una sola attività per ciascuna ora;
• gli studenti il cui orario di lezioni non prevede la quinta ora, potranno regolarmente uscire alle 12.10;
• qualora la proposta cui intendeva aderire contasse già 30 partecipanti, l’alunno/a sceglierà un’altra proposta avente ancora disponibilità di posti.

L’ambiente scolastico di svolgimento delle diverse letture sarà disponibile nella stessa data del 30 ottobre 2014.

Per ulteriori informazioni rivolgersi ai referenti del Dipartimento di Lettere, prof.ssa C. Motta e G. Sciarrotta ed alle professoresse F. Carpino, M. Costanzo e F. De Santis.

 DOCENTI E PERSONALE ATA

Il nostro liceo, su progetto elaborato in collaborazione con le docenti del dipartimento di lettere, ha deciso di ampliare l’iniziativa, articolandola in attività che intendono coinvolgere maggiormente gli studenti, dando, al contempo, più ampio spazio alla lettura.

Nello specifico, il progetto Leggère letture sarà così strutturato:

Per l’intero mese di ottobre
Diamo valore al libro
• bookcrossing (scambio di libri all’interno della classe);
• riordino/inventario della biblioteca di classe, laddove presente;
• istituzione di un fondo cassa per l’acquisto di libri;
• votazione, in classe, per il “libro del cuore”.

Il 29 ottobre, ore 12.00
Dante a mezzogiorno
• flashmob dantesco (lettura ad alta voce di brani delle opere di Dante).

Il 30 ottobre, dalle 12.10 alle 13.05

• Readers’ corner (proposte di letture dei docenti)

Come già sperimentato nello scorso anno scolastico, l’iniziativa intende coinvolgere i docenti di tutte le discipline.
Chi desiderasse proporre una lettura agli studenti dovrà darne comunicazione alle prof.sse Carpino, Costanzo e De Santis, entro il 20 ottobre, specificando il titolo della lettura prescelta ed una breve didascalia di presentazione (140 caratteri max).

Ogni lettura dovrà avere la durata di un’ora, comprensiva dell’eventuale spazio di discussione.

Considerato che le letture si svolgeranno nel corso della quarta e quinta ora, separatamente negli ambienti della sede centrale e succursale (le prime tre ore di lezione si svolgeranno regolarmente), i docenti partecipanti preciseranno anche l’ora in cui intendono proporre la loro lettura (solo alla quarta o alla quinta ora, ovvero in entrambe le ore).

Per ciò che riguarda le altre attività previste (“Diamo valore al libro” e “Dante a mezzogiorno”), i docenti di Italiano e/o i docenti interessati sono invitati a coordinare i lavori in classe ed a compilare la relativa scheda di adesione alle attività, reperibile presso le postazioni URP dei collaboratori scolastici.
Relativamente alla partecipazione degli studenti, l’iniziativa avrà le seguenti modalità operative:
• gli studenti – a partire dal 26 ottobre e fino al 28 ottobre – troveranno affisse alle bacheche scolastiche l’elenco delle diverse proposte (docente proponente e lettura) ciascuna delle quali avrà allegata una scheda di adesione con 30 posti disponibili; qualora la proposta cui intendeva aderire contasse già 30 partecipanti, l’alunno/a sceglierà un’altra proposta avente ancora disponibilità di posti.
• ciascun alunno/a dovrà iscriversi ad una sola attività per ciascuna ora;
• gli studenti il cui orario di lezioni non prevede la quinta ora, potranno regolarmente uscire alle 12.10.

L’ambiente scolastico di svolgimento delle diverse letture sarà disponibile nella stessa data del 30 ottobre 2014.

Per ulteriori informazioni rivolgersi ai referenti del Dipartimento di Lettere, prof.ssa C. Motta e G. Sciarrotta ed alle professoresse F. Carpino, M. Costanzo e F. De Santis.

Il Dirigente Scolastico   Prof. Alfio Pennisi