Circolare n. 45 – Chiarimenti su modalità di collegamento e partecipazione alle videolezioni sulla piattaforma digitale.

A seguito dell’Ordinanza della Regione Siciliana n. 51 del 24 Ottobre 2020 e del DPCM del 4 novembre 2020 che hanno disposto la sospensione dell’attività didattica in presenza a partire dal 26 ottobre  2020, si rendono necessari alcuni chiarimenti su modalità di collegamento e partecipazione alle videolezioni sulla piattaforma digitale.

Si invitano, pertanto, i genitori a collaborare con i docenti nei seguenti impegni:

  • Controllare costantemente il registro elettronico e il sito, leggere le comunicazioni e le eventuali consegne indicate, avendo cura di aderire, tempestivamente, ed entro la data indicata, alle stesse.
  • Partecipare con disponibilità operativa e fattiva collaborazione, alle riunioni previste ed eventualmente, richiedere i colloqui, su piattaforma o altro mezzo di comunicazione, con i docenti  della classe, indipendentemente  dall’assiduità della frequenza dei propri figli e dalla loro regolarità partecipativa al dialogo educativo. I colloqui settimanali con gli insegnanti si svolgeranno online, attraverso la piattaforma Gsuite, durante la sesta ora dei giorni dispari, secondo le disponibilità dei docenti che verranno successivamente comunicate con circolare.
  • Monitorare su Argo la presenza dei propri figli alle videolezioni, prestando particolare attenzione  ad eventuali entrate in ritardo e/o  uscite anticipate dalla piattaforma, che sono conteggiate come assenze e come tali richiedono formale giustificazione scritta inviata alla mail istituzionale della scuola all’attenzione del coordinatore di classe.
  • Accertarsi che la connessione internet e i device elettronici  a disposizione dei propri figli per la partecipazione alla didattica a distanza siano adeguati e funzionanti, onde evitare improvvise  e reiterate disconnessioni dalla lezione; diversamente i genitori sono pregati di avvisare per mail il coordinatore di classe e di impegnarsi per risolvere tempestivamente il problema.
  • Condividere e sostenere tutte le regole che riguardano i comportamenti  stabiliti nel patto di corresponsabilità e indicati nel piano della DDI per la partecipazione alle lezioni in modalità sincrona, assicurando, da casa, che non siano violate le regole di civile convivenza e di privacy.

Si ricorda inoltre che:

  • Agli studenti l’accesso alla piattaforma è permesso solamente con videocamera accesa e microfono disattivato.
  • Dopo il saluto iniziale, l’insegnante contrassegna le assenze sul registro elettronico.
  • Dopo l’appello, gli allievi si impegnano, con sollecitudine a tenere il microfono disattivato.
  • È severamente vietato per l’allievo avviare videoconferenze e/o associare e/o rimuovere partecipanti durante la compartecipazione alla videoconferenza. Solo gli insegnanti possono invitare gli alunni a prendere parte alla videolezione.
  • È fatto assoluto divieto di divulgare il link fornito dall’insegnante, il codice riunione o il nickname della videolezione ad altri amici o a compagni della scuola.
  • È fatto divieto allo studente di riadoperare l’invito alla videolezione avviata dall’insegnante dopo che abbia avuto fine la stessa.
  • È vietato, severamente, allo studente avviare e disattivare i microfoni degli altri alunni, incluso quello dello stesso insegnante.
  • È vietato, allo studente, rimuovere la condivisione della propria figura nel corso della videolezione o peggio, simulare la presenza in diretta con una fotografia che lo ritrae.
  • È fermamente proibito adoperare la chat per fini che non siano prettamente didattici.
  • È vietato rigorosamente per l’alunno videoregistrare quanto si trova sullo schermo del proprio personal computer (fotografia, videoregistrazione, acquisizione dello schermo) e registrare la voce dell’insegnate e dei propri compagni durante le videolezioni.
  • È vietato all’alunno lasciare la videolezione prima che la stessa abbia termine per scelta del docente.
  • Nel corso dell’intera durata della videolezione, l’alunno è impegnato in attività didattico-educativa, anche se a distanza, la cui regolamentazione dello svolgimento è da valutarsi pari alle lezioni in presenza, ovvero in aula.
  • È possibile e lecita, nell’aula virtuale, solamente la presenza dei discenti e ciò per assicurare condizioni migliori di studio e di compartecipazione alle attività.
  • Gli alunni che partecipano alla videolezione sono tenuti a entrare puntualmente nell’aula virtuale con abbigliamento consono e senza tenere in mano o consumare cibo o bibite.

Il docente potrà controllare il grado di impegno e di attenzione degli allievi sottoponendo attraverso brevi verifiche immediate e appuntando sul registro di classe ogni eventuale anomalia.

Nel caso si dovessero verificare abusi d’ogni natura o specie o dovesse essere ravvisata mancata attenzione alle regole, la scuola provvederà a informare tempestivamente le famiglie.
In ragione di comportamenti molto gravi, sentito il parere del Consiglio di classe, gli alunni potranno essere esclusi, temporaneamente, dalle lezioni, e sanzionati attraverso un provvedimento disciplinare.

Infine, si ricorda ai docenti quanto segue:

  • Non è consentito rimodulare in modo autonomo l’orario delle lezioni.
  • I docenti sono invitati a raccordarsi con i coordinatori di classe per armonizzare le attività previste per la classe.
  • I coordinatori di classe segnaleranno allo staff di Dirigenza eventuali disfunzioni (sia di carattere tecnico che didattico) che dovessero presentarsi.
  • I docenti assenti dovranno essere sostituiti come avviene con la didattica in presenza. Qualora sia possibile, i supplenti, collegandosi attraverso il link della classe, potranno proporre attività concordate con i docenti titolari.

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Vincenza Biagia Ciraldo
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi
e per gli effetti dell’art. 3, c. 2 D.Lgs n. 39/93