Incontro con la prof.ssa Antonella Agodi – classi 3° H, 4° F, 5° C.

 

Sabato 16 dicembre, nei locali della Biblioteca della nostra scuola, ha avuto luogo l’incontro con la prof.ssa Antonella Agodi, che per conto del DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE e TECNOLOGIE AVANZATE “G.F.Ingrassia”, ha dato avvio alle attività di alternanza scuola lavoro con le tre classi indicate. La professoressa, che ringraziamo per il suo appassionato e ben documentato intervento, ha presentato il risultato di alcuni dei suoi lavori scientifici e le possibilità di coprogettare dei percorsi di alternanza scuola lavoro che rendano chiaro agli studenti la necessità di un approccio corretto alla ricerca nel campo della nutrizione e dell’epidemiologia.

Grazie alla guida della dott.ssa Ottavia Agrifoglio, gli studenti potranno fare ricerche statistiche per orientare se stessi ed altre classi della scuola a forme di nutrizione che potenzino la performance scolastica: la rilevazione dei dati sulle abitudini alimentari – mediante interviste dirette – e dei dati antropometrici, utilizzando appropriati strumenti di rilevazione, l’inserimento dei dati raccolti in database elettronici costruiti con software specifici, la validazione e analisi preliminare dei dati epidemiologici e la costruzione di indici di aderenza alla dieta mediterranea saranno pratiche di ricerca da attuare secondo un metodo rigoroso nel corso del progetto.

Il secondo progetto consiste nella sorveglianza epidemiologica delle infezioni correlate all’assistenza in pazienti ricoverati in strutture ospedaliere, anche in riferimento alle indagini su presunti episodi epidemici. In particolare, lo studente verrà coinvolto: i) nella rilevazione dei dati anagrafici, clinici ed epidemiologici dei pazienti inclusi nello studio e registrati nelle cartelle cliniche o in altre fonti informative sanitarie, utilizzando appropriati strumenti di rilevazione (schede di rilevazione cartacee); ii) nell’inserimento dei dati raccolti in schede elettroniche disponibili online; iii) nella validazione e analisi preliminare dei dati epidemiologici raccolti; iv) nella tipizzazione molecolare dei microrganismi coinvolti in presunti episodi epidemici.

 

I tre gruppi parteciperanno insieme ad una sfida: la creazione di messaggi promozionali, scientificamente orientati, rivolti ad un target giovanile da sensibilizzare a corretti comportamenti nutrizionali o sanitari attraverso strumenti multimediali: video, spot, poster, brani, racconti, sceneggiature e altro materiale da usare quali proposte comunicative che tramite l’arte e la poesia possano agire sulle emozioni.

 

Alle lezioni in aula si alternerà qualche visita ai laboratori medici universitari, che sarà per i nostri studenti occasione di orientamento per conoscere la sede di uno dei quattro dipartimenti afferenti lo studio della Medicina presso il Policlinico e la Torre Biologica di Via Santa Sofia.

 

Si ringraziano per la bella lezione la prof.ssa Agodi e la  dott.ssa Agrifoglio ed i tutor interni che si sono resi disponibili a seguire gli studenti nel lavoro, i professori Filippo Costanza (4° F) , Claudia Motta (3° H) e Anna Reitano (5° C).

Pubblicato sotto